Skip to content

Video Real

Il Real Madrid gioca quello meglio di chiunque in Eurolega la fase offensiva denominata spot-up. Si tratta della creazione di un vantaggio (leggi indurre la difesa a concentrare uomini in uno spazio ristretto), nel mantenimento dello stesso posizionando gli attaccanti sul perimetro nel massimo rispetto del concetto di spacing (costringere cioè la difesa a coprire lo spazio più ampio possibile) e nello sfruttamento da parte dell’uomo così liberato del vantaggio creato (con un tiro o una penetrazione che attacca la difesa in recupero). Il mezzo primario per innescare lo spot-up è l’uso del pick and roll per coinvolgere gli altri 3 giocatori, ma anche l’1 contro 1 ed il post basso servono a creare quel vantaggio che è la chiave del basket del nuovo millennio.

 

 

PUNTI/100 POSSESSI % “REALE”
  1. Real Madrid

137,0

68,8

  1. CSKA

123,3

65,0

  1. UNICS

116,9

60,7

  1. Nancy

116,9

61,2

  1. Panathinaikos

115,1

60,5

  1. Montepaschi

108,4

57,0

  1. Maccabi

105,5

53,0

  1. Regal FC Barcelona

104,5

54,3

  1. Bennet

102,9

52,2

  1. Asseco Prokom

101,2

52,1

  1. EA7-Emporio Armani

101,1

48,8

  1. Galatasaray Cafe Crown

100,8

54,1

  1. Spirou Basket

100,7

54,1

  1. Unicaja

95,6

47,5

  1. Caja Laboral

91,7

46,3

  1. Fenerbahce Ulker

89,6

45,0

  1. Brose Baskets

88,4

47,1

  1. Anadolu Efes

83,9

42,8

  1. Zalgiris

81,6

41,7

  1. Partizan

80,9

42,8

  1. KK Zagabria

80,8

42,9

  1. Olympiacos

73,7

37,5

  1. Olimpia Lubiana

62,4

33,1

  1. Bilbao

61,2

29,9

 

 

Nella prima colonna troviamo il rendimento in situazione di spot-up espresso in punti per 100 possessi. Come il video dimostra, l’impatto del tiro da 3 punti è fortissimo, per cui il vero indicatore da seguire è quello della cosidetta percentuale “reale”. Quella cioè per cui se 1/1 da 2 è una percentuale del 100 %, 1/1 da 3 deve essere il 150 % in modo da dar conto del punto in più ottenuto. Meglio ancora, 2/5 da 3 e 3/5 da 2 danno esattamente lo stesso output (6 punti), ragion per cui sono paragonabili tra loro solo tramite l’utilizzo di questa statistica, e non certo soffermandosi sulla “falsa” differenza tra i du3 dati “nominali” (40 % e 60 %).

Per spiegare dove e come il Real Madrid costruisce questo primato, vi rimando al video.

 

Buona visione !

Published inHomepage