Un altro racconto, un’altra situazione TECNICA da commentare. Che, partendo dalla fine, conferma l’endemica, irritante e ineluttabile protervia del sistema nel non voler/saper/poter imparare dai propri errori. Mi riferisco a quanto successo a Rieti nella partita di ieri tra Solsonica e Carife. Partiamo dal 74-72, vantaggio estense. Collins palleggia a lungo, poi penetra. Cozzo contro Gigena, sacrosanto sfondamento, nel frastuono non si sente il fischio, Green va via 1 contro 0 e segna un canestro ovviamente inutile. Si riparte dalla rimessa, stavolta è Green in palleggio. Arresto, tiro, bomba del +1 a segno. Il cronometro dice 2.8 secondi quando viene come da regolamento fermato.
In un frastuono micidiale Ferrara rimette per Ebi, il cronometro riparte quando il giocatore riceve ma si ferma a 1.4 mentre il nigeriano tenta un’improbabile Ave Maria. Tripudio, abbracci, pubblico in campo. Gli arbitri immediatamente segnalano che è stato chiamato un time-out ed il cronometro va risistemato. Le panchine vengono messe al corrente della cosa e una volta riposizionato l’orologio a 2.8 e sgombrato il campo, si riparte. Uscita di un esterno dal blocco di Jamison, cambio effettuato dalla difesa, posizione sciagurata dietro il gigante della Carife, passaggio diretto a Jamison che appoggia al vetro. Il cronometro, e due errori, non si ferma ed arriva a zero. Rabbia, costernazione, disperazione in casa reatina. Ma bisogna giocare il tempo che mancava al momento del canestro, che viene correttamente individuato in 1.1 secondi. Dopo un altro po’ Gigena rimette come i portieri rinviano, la palla non tocca nessuno in campo ma per motivi misteriosi il cronometro riparte (e tre errori). Bisogna rifare, ma nel bailamme Pozzana consegna la palla ancora a Gigena (????) il cui passaggio viene stoppato da un difensore nel momento in cui gli altri arbitri accorrono per dare a Cesare (Ferrara) quel che gli compete (la rimessa).
Faticosamente, dopo 4 errori gravi, la Carife rimette e chiude col pallone in mano. Confuso, pasticciato, malfatto. E molto. Ma per quel che si può capire non sono state lese le regole. Posto che non c’è maniera con le immagini di stabilire se il time-out è stato chiamato nei tempi, ma è inequivocabile che Colucci, commissario speciale, ed un’ufficiale di campo erano in piedi a segnalarlo, sancendone quindi senza dubbio l’assegnazione a Valli. Chi non solidarizza con la squadra sconfitta non conosce la sensibilità. Chi disconosce i meriti di Ferrara è senza occhi.
Purtroppo lo sport è così, bello e crudele. Almeno quello senza pareggi. Va accettato, gli atti di violenza nel finale, non importa quanto isolati, sono vergognosi. Di cosa sarebbe colpevole la Carife ? Di aver giocato per vincere ? Speriamo non sia così, sarebbe la fine di tutto. Di aver vinto ? Idem come sopra. Ripeto, solidarizzo e simpatizzo immensamente con la tristezza dei tifosi di Rieti. Ben e nettamente esclusi quelli che hanno preso a calci l’allenatore della Carife e minacciato all’entrata del tunnel dei giocatori che non avevano fatto altro che il proprio dovere. Resta la valutazione TECNICA complessiva dell’episodio. Pensateci, è successo esattamente quel che successe al Pala Dozza nel fatale 8 febbraio. Un canestro, un time-out assegnato dal tavolo, arbitri e giocatori che non sentono, un cronometro che parte (e non dovrebbe) e si ferma (e non dovrebbe). La differenza è solo che nel caso di GMAC-Premiata venne aggiunto il carico da 11 dell’errato riposizionamento del cronometro, mentre qui si è correttamente risaliti ai 2.8 secondi. Prima di arrivare al ricorso che Rieti avrebbe annunciato, una considerazione fondamentale.
Chiunque dotato di un minimo di comprendonio capisce quale è il busillis. Che sta nel Precision Time, aggeggio di grande valore quando tramite il fischio degli arbitri ferma il cronometro in automatico. Ma trappola per topi quando nel finale il cronometro va fermato non già per un fischio ma per un canestro realizzato. Come al Pala Dozza, lo scatolotto dell’arbitro ha rimesso in moto l’orologio, perché a quello che è dato capire il cronometrista non ha la possibilità di far prevalere il suo stop sul Precision Time. C’è enorme confusione sulla distribuzione dei compiti tra arbitri e cronometrista nella gestione dell’orologio, ed è imperdonabile che la situazione in 3 mesi esatti non sia stata affrontata nella maniera dovuta.
Ad oggi non è dato sapere quale sia il metodo, chi faccia partire e chi fermi, in maniera univoca. E poi ovviamente c’è un problema clamoroso relativo alla situazione di canestro realizzato e time-out chiesto. Arbitri e giocatori non danno una mano dimenticandosi di guardare in una situazione così verso il tavolo (per confronto, guardate nelle situazioni in cui i Bulls in gara 1 e 2 sono arrivati senza sospensioni alla fine giocatori ed arbitri che guardano la panchina e poi si precipitano a disputare ed amministrare l’ultimo possesso). Ma soprattutto manca la possibilità per il tavolo di porre fine sul nascere a qualsiasi questione fermando il cronometro. Serve un dispositivo che permetta all’ufficiale di campo che assegna la sospensione di fermare, inchiodare il cronometro. Serve un dispositivo acustico valido che vada oltre il frastuono della folla. Ma a queste cose si potrebbe arrivare. A patto di volerlo fare per davvero, di lavorare per migliorare e migliorarsi, assieme.
E invece così non è. E fa male, quasi quanto i calci. Che sono tanto gravi quanto non circoscritti al PalaSojourner. E son solo un’altra manifestazione di una cultura di retroguardia, che rischia di offuscare lo spettacolo senza pari di uno sport che emoziona ed educa, come è nella sua mission. Chiudo col ricorso annunciato: se si fonda sull’assunto che la partita era finita ed il time-out non doveva essere assegnato mi sembra di debole argomentazione. Ammesso e non concesso (non potendolo stabilire) che quella sospensione non andasse concessa, il fatto che sia stata concessa chiude la porta a qualsiasi altra discussione per quel che capisco.
Se invece il problema è nel mancato rispetto della procedura relativa al preannuncio di ricorso che il capitano della squadra perdente deve notificare agli arbitri (come sento da qualche fonte) mi taccio nel rispetto delle parti, le uniche che possano ricostruire l’accaduto. Con sinceri auguri a tutti di gestire questo “caso” con la necessaria maturità. Ed al sistema di mettere mano con coraggio e decisione alle sue (umane e comprensibili) manchevolezze, lasciando agli struzzi le tattiche insabbiato rie.
CARO FEDERICO IL PROBLEMA NON è SE FERRARA HA VINTO CONTRO RIETI MA è COME OSSIA IL PROBLEMA SONO GLI ARBITRI E NON VENITEMI A DIRE CHE GLI ERRORI ARBITRALI SONO STATI DATI A RIETI PERCHE SE DOBBIAMO FARE UN ELENCO DI ERRORI DATO PRO RIETI CONTRO RIETI STIAMO QUI FINO A NOTTE FONDA E VICE VERSA OVVIO
BISOGNA METTERSI IN TESTA O MEGLIO BISOGNA FAR ENTRARE NELLA TESTA DI CHI DESIGNA GLI ARBITRI DI ESSERE VERAMENTE EQUI PER CARITA L ERRORE CI PUO STARE MA NON SEMPRE!!
Posso capire la delusione e la rabbia dei tifosi di Rieti, ma forse non si è capito il problema di fondo: e cioè che i giocatori e lo staff di Ferrara sono stati aggrediti per il semplice fatto di aver vinto la partita. Che colpa ne hanno loro se eventualmente gli arbitri sbagliano? Cosa dovevamo fare? Lasciarvi vincere? Tra l’altro eravamo ancora in corsa per i play-off…
Federico da Ferrara.
Che confusione ragazzi! E tutto per il fatto che il cronometrista non può imporre totalmente la sua volontà sul cronometro. Sono d’accordo con te sul fatto che il problema è pienamente risolvibile metenfoci un po’ di voglia. Sulla storia dei calci non voglio neanche commentare..
Buongiorno, i fatti sono come dice Flavio e solo s quelli ci si basa!
1 Tripla di Green 2,8 secondi da giocare.
2 Valli puo’ aver benissimo chiesto il Time out come sempre accade al tavolo prima, dicendo “time out se segnano” e solo in seguito vedendo la squadra rimettere e’ corso ancora verso il tavolo x ricordarlo (con la coincitazione del momento)
3 In precedenta molti fischi errati a favoredi Rieti ( passi dato ad Ebi e netto non dato a Campbell con canestro, fallo invisibile a jamison a rimbalzo offensivo con 2 punti dalla lunetta alla Sebastiani a cronometro fermo).
Auguro a Rieti di concentrarsi su oggi pomeriggio in quanto li vedo ancora favoriti contro la Fortitudo e smetterla di negare l’evidenza.
Se si fossero concentrati nel time out non avrebbero “non difeso” su jamison…
Caro Flavio Tranquillo,
leggo ogni settimana i suoi articolli e ha sempre apprezzato il suo equilibrio nei suoi giudizi,ma nel caso in questione lbisogna evidenziare che dal filmato della tv a circuito chiuso del palazzo si vede chiaramente che valli chiede il time-out nettamente dopo la rimessa,e le dichiarazionii di vallli al corriere dello sport confermanoquesta la tesi in quanto è stato il commissario di campo che non poteva ha accordato insieme agli arbitri il time-out che non poteva per regolamento essere concesso,ma la cosa piu grave e che cicoria non ha permesso alla solsonica di presentare il reclamo dopo la partita,dicendo che aveva chiuso anticipatamente il referto per questione di ordine pubblico,e continuando a dire che comunque il ricorso la solsonica lo avrebbe comunque perso(problema non suo ma della società),non voglio pensare a male ma considerando gli ultimi episodi e il fatto di non far vedrer a sky le partite per la retrocessione si puo serenamente pensare che si voglia favorire qualcuno,non ultimo la squalifica dei due atleti di caserta notizia fatta trapelare alla vigilia di due partite fondamentali in modo da no npoter immediatamente essere squalificati……….chiaramente stimmatizzo il comportamento di alcuni tifosi e le posso garantire in quanto ero proprio l’i vicino e ci sono a supporto le immagini video sono stati solo 2 incivili non tutto il palazzo come il presidente della carife vuole far credere,che hanno provato a colpire valli e il giocatore ebi ma sono stati prontamente bloccati dalla polizia,voglio finire qui e la ringrazio per lo sazio concessomi.
La saluto
Vincenzo
Leggo che ciò che dicono le immagini non è rilevante, poichè l’importante è il fatto che il time aut sia stato concesso. Il fatto rilevante è però rappresentato dalla circostanza che il “tavolo” inizialmente non ha concesso la sospensione poichè Valli ha chiamato il time aut subito dopo la rimessa in gioco di Ray e non come affermato dallo stesso coach, al momento del tiro da tre di Green. Questa ricostruzione, non può essere suffragata dalle immagini da lei visionate, ma sembrerebbe provata da immagini acquisite dalla Sebastiani dal circuito interno al palazzo dello sport. Dalla loro visione emergerebbe che Valli al momento del tiro da tre non ha richiesto la sospensione; del resto non è strano che tre arbitri, cinque giocatori e soprattutto 4 mila spettatori non si siano accorti di nulla?
Il time aut sarebbe il frutto del tentativo disperato e comprensibile di Valli, che visto il tiro di Eby andare a vuoto, ha provato la carta time aut.
Seguo il Basket da oltre 35 anni, e la cosa che mi addolora di più è vedere come, quasi tutte le componenti del pianeta cestistico italiano, dai media alle televisioni,si siano accanite contro una piccola realtà come Rieti, sostenendo compatti che…… comunque sia andata il risultato è valido. Perchè tutto ciò? Io ho la risposta, ma credo che chiunque intellettualmente onesto possa arrivare a darsela………..
La seguo da molto tempo e la stimo, non ho dubbi che qual’ora i fatti si dimostreranno come sopra descritto, lei non esiterà a sostenere la causa della Giustizia e della Chiarezza, valori che dovrebbero essere perseguiti e tutelati anche in questo momento, dove, in assenza di prove documentali certe, ogni giudizio potrebbe essere viziato e non completo.
Cordiali saluti, Luca
Io non ho visto la partita e quidi non posso esprimermi su nessuna delle questioni che vngono qui sollevate, concernenti un finale di questo tipo. Ho solo riletto delle ricostruizioni degli ulimi concitati secondi. Voglio dire solo tre cose.
La prima è che non mi spego il perchè sia stato vietato a Sky di rirendere queste partite importantissime: non è oscurando questi momenti che si rende il campionato più credibile.
La secondo è che il pubblico in Italia, su certi campi, è “troppo” partecipe delle vicende di una partita e che per gi arbitri e il tavolo diventa difficile trovare la serenità per gestire finali come quello capitato a Rieti.
La terza è che non mi sembra che nel campionato NBA ci siano questi problemi di gestione degli ultimi istanti di partita, nonostante tante partite si decidano al foto-finish: allora, mi chiedo, copiare un pò dagli americani pare prpprio una cosa così brutta?
Il time out non è stato chiesto se non dopo la rimessa. Non capisco di cosa si dibatta. Le immagini parlano chiaro. Che gli arbitri siano corrotti o incompetenti non importa: hanno consegnato un referto falso e va corretto vista la rilevanza della partita per la Solsonica.
Sul time-out, ripeto che non conta quel che dicono le immagini, ma che il tavolo ha concesso la sospensione. Se anche ha sbagliato, ed è possibilissimo, questo si può ribadire ma non è motivo di ricorso ricevibile. Io le immagini dal basso non le ho viste, se qualcuno me le fornisce sarò lietissimo di valutarle laicamente. Però so solo io la fatica che ho fatto per procurarmi il video che ho lavorato, stando in ufficio ore oltre l’orario nell’interesse della ricerca della massima chiarezza.
Con max rispetto: 1 o 100 errori precedenti non giustificano una singola eventuale compensazione. Idem il passato. La prova fotografica è inesistente, il crono si ferma a 2.8, l’arbitro lo fa ripartire, il tavolo lo riferma a 1.4. Il video di un cronometro vale un filo di + di una foto, senza offesa. Se Collins e Valli hanno provocato hanno sbagliato, nelle immagini non si vedono. Se esistono immagini del genere felice di dare loro la massima pubblicità. Sulla programmazione di SKY chiedere agli interessati, io non ne so nulla e nulla voglio saperne. In questo blog punto alla massima trasparenza possibile, ed ho sempre fatto così. Bollarmi come anti-Fortitudo, anti-Siena, anti-Virtus, ora anti-Rieti, domani anti-non so cosa è un esercizio di stile ormai, inutile cercare di spiegare che si può vivere il basket senza essere pro o contro qualcuno o qualcosa. Certo che bisogna essere imparziali, ci si batte perchè sia così. Chi ha dato pedate, e ne sono state date, deve vergognarsi. Ciò detto, mi addolora molto rifiutare la discussione sui fatti e cercare in dietrologie varie una giustificazione o una spiegazione. Come se avessi in questa vicenda il benchè minimo interesse. Detto solo per il piacere di una discussione
Si è improponibile che possa rimanere un dubbio, anche uno solo, in merito ad una partita salvezza.
E’ da quel Enichem-Philips del 1989 che l’elettronica decide…
Ma dopo venti anni ….E allora nei tabelloni vecchissimi- parlo di quelli con i numeri tondi- non venivano riportati i decimi o centesimi.
Ad mejora…
Andrea Christian
Caro Flavio la stimo come giornalista “baskettaro”, mi passi il termine, ma sulla sua versione dei fatti occorsi al termine della partita Solsonica – Carife vi sono numerose incongruenze e inesattezze. La più ecllatante è la seguente. Dalle immagini si vede chiaramente che coach valli durante l’ultimo tiro di green osserva il giocatore a braccia conserte. la palla si insacca, e lui, sempre “tranquillo” a bordo campo. La carife rimette immediatamente la palla in gioco con Rey ed effettua l’ave maria con Eby fallendo il tiro. Soltanto in questo frangente valli si catapulta al tavolo reclamando il time out! La invito cordialmente ad osservare bene le immagini, anche quelle riprese dal basso. Altrimenti si riscchia di emettere giudizi parziali ed errati. Cordialmente.
Caro Flavio, ascolto ( leggo ) sempre con attenzione quello che dici, con molta attenzione perchè riporti quasi sempre riflessioni attente e precise. perchè ti interroghi su un sistema che funziona male e che rovina uno spettacolo come il basket, non capisco perchè però in questa situazione ti sei lasciato un pò andare. Intanto vorrei porti alcune domande:
1) Chi e perchè ha disdetto le riprese di sky dai campi caldi? qundi Rieti, Montegranro e Bologna? tutti hanno malignato dicendo che così si sarebbero potute coprire meglio le magagne fatte per affossare Rieti, cosa a cui non volevo neanche pensare, ma poi… sarà un caso!?!
2) La tua ricostruzione dei fatti su cosa si basa? hai visto le immagini?
lo chiedo perchè la tua ricostruzione sembra abbastanza dettagliata e “sicura”, ma in base a cosa?
3)perchè domenica ovvero domani verranno mandate le partite di montegranaro e bologna e non quella di Rieti a Udine? a conti fatti c’è ancora una possibilità, ma forse tutti sanno già per qualche motivo che non ci sarà il miracolo!?!?
4) perchè noi a Udine ci ritroviamo un arbitro bolognese?!?!
ci sono troppe cose che non quadrano e mi fa strano che vengano affossate e nascoste senza alcun pudore!!!!
Simone da Rieti!
carissimo sig. Tranquillo le scrivo solo per precisarle alcune cose
1 sarebbe opportuno guardare la partita in toto con il 70% degli errori arbitrali fatti contro la rieti piuttosto che ferrara quando invece un arbitro dovrebbe essere super partes
2 se la guardiamo a livello stagionale rispetto allo scorso anno potremo vedere che in 3-4 gare contro rieti sono stati fatti degli errori palesi (leggasi rieti – roma , rieti – teramo, rieti – treviso , fortitudo – rieti , e guarda caso rieti – ferrara) per non parlare della sudditanza psicologica che hanno contro siena (famoso il fallo tecnico dato a lardo dopo 5 minuti del primo quarto in siena – rieti) certo non saremo gli unici ad aver ricevuto ma dopo una stagione in questo modo be mi par pur normale che la gente si lamenti.
3 argomento partita il tempo rimasto dopo il canestro di green è stato di 1.04 e non di 2.08 come fatto dagli arbitri ora capisco la concitazione ma non penso che di 2000 persone solo una (cioè il sottoscritto) abbia guardato il cronometro tant’è che anche il giocatore stesso e altri tifosi (che hanno fatto un invasione pacifica) siano cosi ..diciamo vaneggianti sul tempo che mancava(con tanto di prova fotografica)
4 il signor valli tecnico (che fino a qualche giorno) fa era molto rispettato anche per l amicizia che lega i tifosi ferraresi ai tifosi reatini, se guardate le immagini, vedrete che con poca signorilita rispondeva e provocava i tribunari cosi come un paio di giocatori mi sembra ebi e collins provocavano le persone…se questa cosa è corretta allora e anche corretto il contrario
5 guarda caso la diretta su sky delle 3 partite salvezza sono state annullate …forse perche c’era qualcosa di premeditato..come si dice a pensar male non si fa peccato
6 non sarebbe il caso che chi sta in alto delle leghe di a1 e a2 sia veramente imparziale e giusto? e insegni agli arbitri di essere tali? e dopo magari inseriamo un marchingegno chiamato microfono dove gli arbitri possono tranquillamente parlare con il tavolo?
7 LE PEDATE AGLI ARBITRI NON SONO STATE DATE ALMENO FUORI DAL TUNNEL DENTRO AL TUNNEL C’ERANO I POLIZIOTTI
LA RINGRAZIO DELLA POSSIBILITA CHE MI HA DATO A SCRIVERLE
DISTINTI SALUTI
alberto