… merita un approfondimento. Anche in gara-4 alcuni passaggi difensivi sono stati al limite della perfezione, ed in generale questi 3 anni vidimano un brand di pallacanestro che vive di una sua storia. Per ora molti complimenti, con ammirazione. Domani il resto
Benvenuti nel mio sito
Alì, siena è uscita nei quarti, dopo aver vinto ad atene. Il pana è campione d’europa.
Il problema non è Siena (che poteva stare dentro le final four) ma il resto d’italia … appunto.
Siena è di gran lunga la più forte e ha strameritato di vincere lo scudetto.
Premesso questo vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè nelle uniche 4/5 occasioni in cui forse ha mostrato qualche defaillance ( si veda la Coppa Italia, la partita di regular season a Bologna e Teramo e gara 3 a Milano) arbitri-zerbini sono prontamente accorsi in loro aiuto. La gara per compiacere Minucci e signora è vomitevole ( vero Mattioli? )
sono estasiato dalla qualità del gioco di siena, soprattutto la parte difensiva. Meccanismi perfetti, movimenti che sembrano sincronizzati, poco egoismo e tanto spirito di squadra. Solo che siamo giunti ad un livello nel quale siena e tutte le altre squadre italiane non possono più essere paragonati.
Il campionato italiano ormai vale la metà come livello di gioco rispetto a 8-10 anni fa. Se siena non partecipasse, verrebbe fuori un campionato di livello mediocre, ma cmq divertente da vedere e incerto nel pronostico. Siena, in pratica, altro non fa che rovinare il tutto perchè è così superiore alle avversarie da togliere ogni emozione o incertezza: in pratica si assiste ad una serie di monologhi senza storia, dove la mens sana appare ancor più perfetta di quella che è causa la pochezza degli avversari.
La mia, ovviamente, è una provocazione, però sfido chiunque a dimostrare il contrario. Alla fine vale più il complessivo 43-1 italiano (coppa e play-off inclusi) oppure le vittorie su cska in top 16 o quella di atene nei p.o. di eurolega? Siena deve gongolare più per il gap sul resto di italia oppure preoccuparsi del ritardo rispetto al top dei top europeo (vedasi sconfitta dal pana, condita da 2 ko interni)?
E alla fine anche a siena stessa il fatto di stravincere per manifesta superiorità non aiuta più di tanto, visto che più squadre di livello affronti, maggiori saranno le risposte utili che avrai sul reale valore della squadra, sul dove si è migliorati o sul dove si deve migliorare.
E se la mentalità dei vari toti, sabatini, benetton e altri non cambia, sarà difficile vedere un’inversione di tendenza.
Su milano sono combattuto: hanno raggiunto la finale, però mi è sembrato più frutto del tabellone favorevole che non del reale valore della squadra. Mgari se roma non si fosse suicidata con biella avremmo avuto un’altra finale…
Cmq la base della squadra -hall, hawkins, taylor, vitali, mordente, thomas- è buona, se essa viene confermata in blocco e se armani fa investimenti importanti nei punti deboli, allora verrà fuori un bel sistema. Le risorse economiche ci sono, l’entusiasmo e le strutture anche, sarebbe davvero un peccato non cogliere l’occasione al volo.
Anche io sono fortitudino (e non da ieri…), lasciam perdere va là… Chi può si legga l’articolo di Walter Fuochi sullo scudetto di Siena su Repubblica nazionale di oggi. Dice quello che intendevo dire io prima, solo in un italiano leggermente più gradevole… Giuro che l’articolo l’ho letto dopo però… Per me Walter Fuochi insieme a Flavio sono la Siena dei giornalisti “cestisti” italiani di oggi!! Numeri uno
e sarà così per tanti anni ancora, perchè siena è 10 volte superiore alle altre squadre italiane, perchè ha un organizzazione da vera SQUADRA, pianigiani nel gestire il roster è a dir poco popoviciano, e le analogie tra il Montepaschi e gli Spurs ci sono. Siena vince perchè gioca di squadra, non ci sono presunzioni o invidie, gente come ress, finley e carraretto che potrebbe fare 25-30 minuti in un altra squadra, accetta di fare il panchinaro e quando viene chiamato in causa non fallisce mai. Per siena ci dovrebbe essere solo ammirazione anche da parte degli avversari (per modo di dire). Forse Gentile costruendo una squadra con ruoli ben definiti potrebbe insidiare siena nei prossimi anni, (quest’anno roma aveva 1 solo play, Giachetti, e 2 simil-play, becirovic e jaaber che giocando da play diventano meno pericolosi sugli scarichi), anche treviso se avesse avuto al posto di neal e wood, 2 giocatori altruisti e “intelligenti” avrebbe potuto fare di più.
P.S.
Per decenza evito citazioni sugli ultimi 3 anni della mia Fortitudo.
Ciao Flavio,
davvero tanti complimenti a Siena per questo ennesimo successo schiacciante. Bravi davvero in tutto, dalla abilità nello scelgiere i giocatori e soprattutto le persone giuste, alla capacità di mantenere le motivazioni sempre al 110% anche in partite scontate, dalla mentalità “di squadra”, alla voglia di puntare su un allenatore giovane. Però, sinceramente, sono un pò preoccupato per il basket italiano perchè da 3 o 4 anni è diventato scontatissimo e davvero poco avvincente. Con questo non voglio certo dire che sia colpa di Siena, anzi, Siena sarebbe una bella “lepre” da prendere ad esempio per le altre squadre, che proprio però non riescono o non vogliono dare quel minimo di continuità progettuale alle proprie formazioni e tutti gli anni devono ripartire da zero. Perchè nessuno capisce che il segreto di Siena è la continuità tecnica?? Non credo sia solo una questione economica: Roma e Milano quanto hanno speso quest’anno? Eppure però se ci pensi, hanno roster e staff tecnici completamente di versi da quelli dell’anno scorso. Mi auguro st’estate non facciano lo stesso errore, ma dubito… E l’anno prossimo Siena, come al solito cambiando un paio di giocatori, partirà già da un livello che gli altri faranno fatica a raggiungere dopo un anno di partite (durante il quale poi magari cambiano un allenatore e 6 giocatori su 12).
Ieri sera ho guardato gara 3 di finale del campionato spagnolo Barça-Tau su internet con qualità video scarsina piuttosto che vedere Milano Siena su skyHD comodamente sul divano. Partita bellissima, avvincente, combattuta. Poi accendo un secondo la tv e leggo Milano 15 Siena 47. Chi può biasimarmi??
complimenti alla mens sana,anche se mi sto mordendo la lingua o legando le mani dato che sono livornese.proprio oggi il basket professionistico ha esalato l ultimo respiro all ombra dei quattro mori,e pensare che fino agli anni 90 i senesi ci guardavano col binocolo sia in serie a che nel settore giovanile di cui facevo parte….
comunque brava la squadra,bravo banchi,bravo mps,perche vincere con una banca alle spalle agevola.non dico bravo a minucci e pianegiani perche da buon toscano non sopporto il loro atteggiamento.
ciao flavio sei davvero un grande,mi hai fatto imparare tanto sulla ncaa e nba,mi piacerebbe parlare con te dello sport most amazing che ci sia…ciao
Anche ieri abbiamo visto un sudditanza psicologica scandalosa, arbitraggio nettamente a favore di siena e finale falsata…vero Flavio?????.
Il problema e’ che l’ultimo canestro fatto da Siena valeva 35 punti e quindi….
mannaggia mannaggia….
Dimostrazione di NETTA SUPERIORITA’ e gli arbitri o la sudditanza caro Flavio non c’enttano prorpio nulla.
Piccolo pensiero: Siena vince tutte le partite dell’anno in Italia tranne una e non arriva nemmeno alle Final Four di Eurolega…uhm…sento il suono delle campane a morto per il nostro povero movimento visto su scala europea. Troppo pessimista?
flavio assolutamente condivisibile…anke xkè sarebbe impossibile criticare1squadra ke tra stagione regolare e playoff ha xso1sola partita(ripeto,alessandro di rieti leggi bene,1sola partita xsa kn la fortitudo),xo’ provo a fare il cattivo! aspetto domani x entrare nel merito xo’ vorrei fare3 domande:1i risultati di siena(29-1 e 10-0)sn frutto della loro forza(compattezza del gruppo),della loro pankina troppo lunga(è scandaloso vedere finley uscire dalla pankina,cosi’ km kaukenas e lavrinovic)della bravura del tecnico(tenerli sempre concentrati) o dello scarsissimo livello di tt le altre squadre italiane(roma,milano,treviso,virtus bologna nn ne hanno vinta neanke1,il miracolo l’abbiamo fatto noi da retrocessi!)?? 2visto siena cosa ha fatto in italia è1po’1delusione il suo risultato in europa(anke se alla fine sn usciti kn i campioni) e infine x qnt altri anni pensate ke siena possa dominare cosi’ tanto?? grazie,rispondete!
D’accordo su tutto, l’unica squadra che può battere il quintetto di siena è la panchina di Siena. Se ci fai due squadre probabilmente arrivi primo e secondo.
Resta il fatto che, al di la del secondo posto in campionato fare fuori Attilio Caia per Piero Bucchi solo perchè il maglioncino e la camicia armani gli cadono addosso meglio è ridicolo. La squadra, con il Gallo in meno, ma molto più talento e molte più rotazioni dello scorso anno ha avuto una gorssa involuzione in termini di gioco…se pensate che l’anno passato giocavano Malik e CJ, o Booker…quest’anno eravamo già di partenza un gradino sopra. Per non parlare della panchina!
Quand giocano così è quasi impossibile fermarli. Non solo in Italia, ma anche in Europa, dove forse pagano poca profondità nella rotazione dei lunghi (anche se, ad esempio, Thomas Ress in gara 1 col Pana ha fatto una signora partita) per essere una squadra da titolo.
Non mi sarebbe dispiaciuto vedere questa Siena battagliare in campionato con altre squadre di livello simile.
Purtroppo sotto i toscani c’è un vuoto tecnico-tattico che impedisce di vedere una Serie A equilibrata, o per lo meno, poco scontata.