Skip to content

Questione di immagine

Proseguono in questi giorni le attività di audizione presso le Commissioni riunite Cultura e Lavoro della Camera nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Lo scorso 11 gennaio sono stati auditi, tra gli altri, i rappresentanti delle Leghe di basket e volley. Nel sottoporre alla vostra attenzione l’intera e interessante audizione (presso il meritorio sito di Radio Radicale trovate anche le altre audizioni in tema), estrapolo a seguire la trascrizione di un passaggio di Massimo Righi, massimo esponente della Lega Volley. Lo faccio ritenendolo atto a rappresentare una logica che io non condivido nella maniera più assoluta (il che è irrilevante)  che sta alla base anche di altre misure legislative in materia, come per esempio quella sul “tax credit” delle sponsorizzazioni sportive contenuta nel c.d. Decreto Agosto. Dice Righi nel passaggio in questione, sostenendo le ragioni dell’applicazione di una flat tax al 15% per i redditi di lavoro sportivo fino a 65 000 euro, che questa misura non comporterebbe “maggiori oneri a carico dello Stato, in quanto è nostra convinzione che le minori entrate fiscali sarebbero compensate dal maggiore gettito derivante dall’emersione di quella base imponibile che attualmente non viene in qualche maniera, come dire, pagata, perché sottratta attraverso quelle dubbie pratiche, tipo quella [non comprensibile, forse “dei rimborsi basati sulle tariffe chilometriche”, ndr] e quella dei diritti di immagine e quant’altro. Ci sarebbe quindi una sorta di compensazione tra [la norma richiesta] e dei pagamenti che sono dubbi nella legittimità“.

Il passaggio in questione sta attorno alle 2h30 minuti nel video, che ospita attorno a 2h42 minuti le parole del presidente di LBA Gandini sul tema dei diritti di immagine. Di simili questioni ho avuto modo di parlare diffusamente sia in “Time Out” che ne “Lo sport di domani“, ambedue editi da ADD.

 

Published inUncategorized