Skip to content

Pick and roll, post basso e (molto) altro

Ovviamente NON è una guerra di religione tra pick and roll e post basso. Ma leggendo i commenti sui Lakers a volte sembra che lo sia. Intanto consiglio http://www.grantland.com/story/_/id/9149381/packing-paint-nba-defensive-strategy-forcing-coaches-rethink-their-offense per ampliare il discorso (come al solito Lowe di raro interesse). Poi ho messo in fila due dati (secondo me legati al ragionamento di Lowe qui sotto). Grazie al lavoro di Synergy Sports, noi sappiamo quante azioni vengono finalizzate in pick and roll ed in post basso. Significa quante volte i due giocatori di pick and roll o un terzo raggiunto dal passaggio successivo piuttosto che il giocatore in post basso o quello raggiunto dal passaggio successivo tirano. I dati 2012-2013 sono questi:

MEDIA POSSESSI PICK+ROLL: 22,5 % (69171 a oggi)
MEDIA POSSESSI POST BASSO: 10,2 % (28936 a oggi)

PUNTI SU 100 POSSESSI PICK+ROLL: 91,3
PUNTI SU 100 POSSESSI POST BASSO: 89,0

NON significa allora che chi fa pick and roll è bravo e chi non lo fa è antico. Ma non deve e non può neppure essere codificato il contrario in barba alla realtà. Il basket verso cui si sta andando è quello del third side di Boylan (vedi articolo), quello dei 5 o 6 pick and roll nella stessa azione di Obradovic o Popovic(h), quello che muove la palla ed accetta quello che le difese lasciano e quello che usa (sempre vedi articolo) azioni DECISIVE E FONDAMENTALI come il post basso per far chiudere le difese e pescarle in castagna mentre si riaprono. Fermarsi al solo pick and roll o, peggio ancora, al solo post basso, rende proprio poco. Quanto poco ? Facciamoci ancora aiutare dai dati.

PR SECCO: 78,8 punti/100 possessi (31771 possessi scrutinati)
POST BASSO SECCO: 83,3 punti/100 possessi (19112 possessi)
PASS-OUT DA PICK+ROLL: 92,4 punti/100 possessi (41544 possessi scrutinati)
PASS-OUT DA POST BASSO : 98,0 punti/100 possessi (6853 possessi scrutinati)

Quindi dimostrato che 1) tra fermarsi all’azione “secca” ed andare avanti c’è molta differenza e 2) che i derivati (non di Nomura …) del pick and roll sono 7 volte tanti quelli del post basso, anche se i dividendi dei secondi sono più alti. Le difese sono bene allenate e preparate, e concedono poco dei secondi direi.

Published inHomepage

12 Comments

  1. So che non sarà d’accordo ma dopo il primo turno di play-off mi sento di stilare questa graduatoria dei 5 giocatori più sopravvalutati della nba.
    1 D. Howard
    2 joe johnson
    3 Deron Williams
    4 Carmelo Anthony
    5 Josh Smith
    Saluti e tanta stima
    giorgio sasso

  2. leone leone

    CI SONO LE BUGIE, LE MEZZE BUGIE E LE STATISTICHE, questo articolo che senso ha, se non è collegato ad un’analisi globale del gioco, un’analisi magari semplice come quelle che fa Sergio Tavcar o altri ma semplice, ormai lo hanno capito tutti che il gioco della NBA fa pena, e anche in europa il tiro da tre punti ha cambiato il gioco in peggio, ormai si penetra per scaricare non per segnare, che il gico scada uin po’ di piu’ perchè si fa un po’ piu’ di pick and roll invece che post basso non cambia di niente il succo del discorso, si gioca male e il basket ne risente, facciamo qualcosa per il nostro sport…..

    • Gp Gp

      Se vuoi puoi continuare con: si stava meglio quando si stava peggio e chiudere con un bel non ci sono più le mezze stagioni…..
      Dire che il gioco della NBA fa pena vuol dire non conoscere la NBA…….
      Ovvio che dovendo giocare dalle 80 alle 100 partite l’anno in 7/8 mesi non si può pensare che ogni partita possa essere una grande partita, ma da li dire che fa pena ce ne passa.
      La migliore risposta? Dai un’occhiata ad una partita con una delle due squadre che riposa almeno un paio di giorni e poi ne parliamo.
      Che il tiro da tre punti abbia cambiato il gioco anche questo è palese, ma in peggio? Non credo, lo ha cambiato e basta, come lo hanno cambiato tante altre regole…….
      Non voglio difendere Flavio che di sicuro non ha necessità di pseudo difensori d’ufficio, ma mi è parso che la sua analisi fosse più che altro (Flavio correggimi se sbaglio) uno spunto per avviare riflessioni, e quindi vari punti di vista.
      Ultmia chicca: si penetra solo per scaricare e non per segnare? Può essere, ma questo perchè le difese sono sempre più organizzate e quindi una penetrazione dritta per dritta non è più possibile dato il livello atletico medio dei difensori NBA. E poi, anche qui,prova a dirlo a Nate Robinson di scaricare………
      Chiudo dicendo che non c’è nulla da salvare, il basket targato NBA si salva benissimo cosi; ci sono decine e decine di spunti che possono essere presi ad esempio per far crescere i giovani, basta saperli cercare……la lavagna di sky a questo riguardo è qualcosa di spaventosamente utile………,saluti. Gp

      • leone leone

        Ognuno ha le sue idee, ripettabilissime, la NBA la conosco da 40 anni, e ho visto lo scadimento del gioco in maniera netta e costante, NON LO DICO SOLO IO LO DICONO ORMAI DECINE E DECINE DI GIORNALISTI E COACH, DA SERGIO TAVCAR AD ANDREA TRINCHIERI, il miglior livello di gico si è avuto con Bird Magic e Jordan, poi per tanti motivi che ho elencato minuziosamnete in altri post è diventata un mezzo circo nella regular season, ma non vorrei ripetermi, Tranquillo è un buon telecronista, su molte cose la penso diversamente da lui, ma lo ritengo un buon telecronista, certo chiedere a lui di criticare la NBA è un po’ difficile, visto che con la NBA ha fatto la sua fortuna, quindi va bene così, ognuno mangia il basket che gli piace, c’è chi preferisce il l’amburger e chi preferisce la trattoria con il cibo biologico a km.0 o Giussani…

        • Gp Gp

          Lungi da me voler avere la verità in mano o pensare di averla…….scadimento del gioco dici….negli anni 80 c’ero anch’io, Magic e Bird, Bird e Magic, andavano in finale Lakers e Boston e pochissimi altrii……..vedevi una partita ogni tanto, adesso vedi 4/5 partite a settimana o quante ne vuoi se ti abboni a league pass……cambiati i tempi, cambiati gli atleti e cambiato il gioco……..
          Altro punto: definire Flavio Tranquillo un buon telecronista è come definire Mark Knopfler un buon chitarrista, se conosci di meglio, non nel mondo del basket ma nel panorama sportivo presentameli pure che rendo loro omaggio, ma permettimi di essere estremamente diffidente. La coppia Buffa -Tranquillo per chi ama il basket penso che sia il top del top e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.
          Ultimo punto: premesso che a me gli hamburger piacciono, posso sapere cosa individui con il cibo biologico e Giussani? Sono curioso di capire cosa mi sono o mi sto perdendo.

    • MarcoJeffreyJordan MarcoJeffreyJordan

      Scusate, ma i numeri sono il punto di partenza di ogni discussione seria. Il presupposto secondo cui le statistiche nascondono la verità è delirante. Flavio, fra l’altro usa i numeri come spunto (essenziale) della discussione e non come punto di arrivo, quindi non capisco il perché di questa polemica. Poi se volete rifiutarvi di guardare i numeri siete liberi di farlo e di lanciarvi in elucubrazioni astratte, ma sarebbe come fare previsioni meteo senza misurare temperatura, pressione e umidità…

      • leone leone

        http://www.techeconomy.it/2013/04/17/lincapacita-italica-alla-discussione-costruttiva-sul-web-e-soprattutto-altrove/
        Questo è un articolo che prende spunto dalal tua risposta, piena di insulti..
        Se volessi risponderti a tono ci metterei due secondi e andremmo avanti per un po ma senz concludere nulla, io invece ti dico che le statistiche non a caso sono definite bugie in molti casi perchè non spiegano che in minima parte le situazioni, e te lo dimostro con argomenti sensati non mandandoti a quel paese o peggio..
        1) la difesa, nelle statistiche non viene se non in minma parte considerata e non mi si venga a dire che le palle recuperate e le stoppate indicano un buon difensore…
        2) i numeroi sono numeri, segnare 20 punti di media in regular season non vuol dire niente o poco, magari nel secondo e terzo quarto, anche Bargnani li ha segnati , poi nei playoff si liquefa, e così decine di giocatori, Diamantidis ieri sera ha deciso la partita con il Barcellona e altre decine di partite e magari aveva fatto schifo tutta la partita..
        3) ci sono giocatori, Magic Jonshon, uno per tutti che avevano statistiche parziali ma elevavano il rendimento dei compagni, anche questa qualità la leadership non è riconducibile ai numeri, quindi rispetta chi la pensa diversamente da te e ti spiega le sue ragioni, scrivere che uno delira perchè non la pensa come te o è astratto non vuol dire nulla , qui non ci sono astrazioni ma ragionamenti.. Ragioniamo allora che a mandarsi a fanculo c’è sempre tempo..

        • MarcoJeffreyJordan MarcoJeffreyJordan

          A) Dire che un discorso è astratto NON equivale a mandarti a quel paese (almeno non in italiano)
          B) Ho detto che il ragionamento è delirante, ma la mia non voleva essere un’offesa personale: ho criticato una tua affermazione, non la tua persona (se io dico qualcosa di stupido, non vuol dire che io sia uno stupido), comunque mi dispiace se il tono ti è sembrato eccessivo.
          C) Sono d’accordo che i numeri non possono e non devono essere il punto di arrivo di una discussione (peraltro ci vuole una certa abilità nel leggere le cifre e nel trovarne il significato), ma secondo me devono essere il punto di partenza, altrimenti il ragionamento è astratto, nel senso che non tiene conto dei dati concreti e oggettivi.

          • leone leone

            Nessun problema, per me ci possiamo anche bere un caffè insieme, il bello è ragionare insieme ognuno impara qualcosa da chiunque. buona giornata..

  3. Gp Gp

    Devo dire che i dati sono semplicemente uno dei modi di leggere il tutto.
    Personalmente trovo che sia il primo che il secondo modo di giocare se non vengono…diciamo ampliati da altri giocatori, alla fine siano facilmente difendibili.
    Personalmente preferisco il pick and roll ma solo perchè di solito permette più opzioni all’interno della stessa azione e di solito giocandosi centralmente da più campo all’attacco.
    Posso fare una domanda a Flavio? Come mai le telecronache ti vedono sempre più in compagnia di Davide e sempre meno di Federico? Il Pessina è cresciuto tantissimo, anche se vicino a te è cosa semplice ( tuo fan della primissima ora), ma la coppia Flavio-Federico è per qualità e feeling un’altra cosa.
    Saluti. Gp

Comments are closed.