Altre azioni del primo tempo. In 4 possessi molto vicini tra loro gli attaccanti dei Magic non identificano il ricevitore migliore, perdendo occasioni, rischiando palle perse e facendo in generale scelte abbastanza rivedibili. Il tutto posto che non è così facile vedere sempre attraverso una difesa fisica ed alta come quella dei Lakers e che a volte il confine tra aggressività e forzatura è davvero tenue
Benvenuti nel mio sito
Hey There. I found your blog using msn. This is a really well written article. I will make sure to bookmark it and return to read more of Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito . Thanks for the post. I’ll certainly comeback.
Hey There. I found your blog using msn. This is a very well written article. I’ll be sure to bookmark it and return to read more of Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito . Thanks for the post. I’ll definitely comeback.
Wow, awesome blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your site is wonderful, let alone the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .
Wow, incredible blog layout! How long have you been blogging for? you make blogging look easy. The overall look of your web site is wonderful, as well as the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .
Wow, marvelous blog layout! How long have you been blogging for? you make blogging look easy. The overall look of your site is magnificent, let alone the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .
Wow! This can be one particular of the most helpful blogs We’ve ever arrive across on this subject. Basically Magnificent. I’m also an expert in this topic so I can understand your effort.
Ma s’è trasferito di qui Lakersland? 😀
comunque credo che gara 2 abbia spostato un po’ il focus rispetto a gara uno, con un secondo tempo tatticamente interessantissimo: non vedo l’ora di leggere la tua analisi (ed i commenti ad essa…)
Ma davvero, in una partita finita con 25 punti di scarto, cifra che in alcuni punti ha toccato anche la tripla decina, ci stiamo focalizzando su 4 azioni come esempio?! Sinceramente aspetterei gara 2 per eventuali conclusioni ma finora i punti da analizzare sono ben altri, tipo i Magic che si sono dimenticati l’high double con Lewis nel playbook. Oppure il fatto che i Magic non hanno saputo rispondere ( e credo che non sapranno rispondere) al p’n’r laterale fra Kobe e Gasol. Oppure il fatto che LA ha disinnescato le 2/3 delle principali armi dell’attacco di Orlando: la early offense in transizione e l’utilizzo di Howard come perno a centro area.
Questi “errori” e i bunnies di Orlando sono una parte dell’analisi, non penso che si meritino così tanto rilievo. Anche perchè mi sembra chiaro che sia i Magic che i Lakers invitino i giocatori avversari al jumper dai 4-6 metri, cercando così di riempire l’area e di lasciare meno tiratori scoperti possibili. Solo che da una parte c’è Turkoglu o ci sono Nelson ( appena recuperato) e Alston. Dall’altra c’è Kobe Bryant e il suo tiro dalla media che ormai è automatico.
Magari quando decideranno a usare il gioco pollice più spesso, coinvolgendo Lewis e aggirando la “traballante” difesa lacustre, si potrà parlare di bunnies o tiri che escono o pessime letture, o magari in una partita finita con 2-3-5-7 punti di scarto.
Ma in una finita con il ventello direi che più che un antipasto alle Finals non è e questi discorsi sono aria fritta.
Che ne dici Flavio, parliamo un pò della Early Offense di Orlando che non ha funzionato e che quindi ha ridotto di una buona percentuale la pericolosità di Orlando? Parliamo del gioco a due Kobe/Gasol e di come potrebbero difenderlo i Magic? Parliamo di come Orlando, più che non saper trovare il tiro migliore ( ? ) o il passaggio migliore ( ? ), ha dimenticato alcuni schemi che l’avevano resa un brutto cliente sia per Cavs che per i Celtics? O vogliamo restare a Bunnies e 4 scelte sbagliate su una intera partita di basket? Boh, dimmi tu.
Magari poi sono io che sbaglio.
scusa per avere osato, non accadrà più
Provo anch’io a dire la mia.
Nella 1° situazione lo scarico di Hedo in angolo ha poco senso e con soli 4 secondi, seppur con una linea di passaggio non ottimale, servire Gortat solo e vicino a canestro mi parrebbe una scelta più che buona.
2° situazione: Alston non vede Pietrus in angolo ma secondo me qui la scelta più giusta era servire il turco dietro l’arco anche se il movimento di Gortat non aiuta questo tipo di soluzione favorendo al contrario un eventuale, anche se difficile, recupero di Odom su Hedo.
3° situazione: a mio avviso è quella più difficile da giudicare, aprire il campo ci stava ma il tiro preso da Turkoglu non era male.
4° situazione non la sto neanche a commentare perchè penso sia palese l’errore di Pietrus.
In conclusione volevo solo far notare che il topic si intitola opportunamente scelte sbagliate dei Magic e non errori dei Magic e tra le due cose c’è un po’ di differenza.
Concordo sostanzialmente con Gandalf.
Gli errori di lettura che vengono considerati in questa pagina, mi pare siano abbastanza veniali e soprattutto poco decisivi ai fini del risultato finale.
Non può un mancato scarico di Turkoglu per un tiro maggiormente pulito (?) per Alston, cambiare il copione di uno spettacolo terminato sul +25 Lakers.
A parer mio, Lakers bravi a togliere dal match Lewis, lasciandogli meno responsabilità di quelle che solitamente si prende e soprattutto bravi a contenere Howard, con un’ottima rotazione dei tre lunghi (Bynum, meno peggio del solito, Pau con ottime difese intelligenti, Lamar, solito perno difensivo), che alternativamente hanno fatto un buon lavoro su di lui.
Non sono così convinto che i Magic abbiano pagato poi tanto lo scotto della prima Finale. L’approccio è stato pressochè perfetto e i primi 14-15 minuti di gara1 sono stati gestiti magnificamente dalla squadra di Van Gundy.
Il problema è che dal time-out di Jackson, a 8 minuti dalla fine del secondo quarto, la partita è cambiata, più grazie ai Lakers, che a causa dei Magic.
Poi, com’è ovvio che sia…si tratta di opinioni personali eh.
Questo è il modo con cui la vedo io, il che non implica che si tratti di verità assoluta, anzi. Tutt’altro.
ho visto la partita e adesso il video:innanzitutto qll ke a me da’ fiducia x i magic è ke in tt le occasioni in cui potevano trovare1tiro facile,piazzato erano a contatto(se nn sopra)kn i gialloviola…cio’ significa(x qll ke posso capirne)ke se fanno il passaggio giusto(qll ke hanno fatto x 3/4 di stagione regolare e playoff)e il successivo tiro viene comodamente messo la partita cambia,i lakers possono andare in crisi e i magic trovare sempre+spazi. flavio km sempre ha ragione xkè gortat(assolutamente nn male)deve ricevere palloni facili,nn puo’ inventare,nn ha qll caratteristike. i magic x vincere devono mettere i tiri aperti(air france malissimo),howard deve ribaltare sempre xkè sempre raddoppiato(+volte ha preferito buttarla da triplicato),hedo,rashard e alston trascinare gli altri ma snz forzare e infine…van gundy fai giocare reddick!
Lungi da me volerti dire che sbagli per carità, non sono nessuno per dire se quello che tu scrivi o dici è giusto o sbagliato. Sono pur sempre opinioni.
Se parliamo del passaggio a Gortat sbagliato è un conto, quello è un errore; ma io non ho visto una linea di passaggio pulita per quel passaggio in angolo e ripeto, anche se c’era, era una situazione che non portava a un tiro comodo. Siccome nel video hai messo in risalto come sarebbe stato quello il passaggio da fare, non ero d’accordo. Per me nè quello nè lo scarico a Gortat (semmai si poteva tornare indietro da Hedo che era dietro l’arco, ma Odom dà l’impressione di poter recuperare). Ma son punti di vista, è chiaro.
Muovere la difesa è un concetto sacrosanto, ma a me un arresto e tiro di Turkoglu dalla lunetta sembra ancora un’ottima scelta; ok, magari scaricando fuori per Alston alla fine sarebbe stato generato un tiro migliore, ma è un cercare il pelo nell’uovo.
Che poi Nelson farebbe (e ha fatto finchè ha retto fisicamente) tutto un altro tipo di lavoro su quei passaggi è cosa certa, per cui se mai al ritorno in Florida riuscisse a stare più a lungo e più efficacemnte in campo comincerebbe tutta un’altra serie.
Turkoglu ha sempre avuto problemi nell’uscire bene dal pick and roll quando un lungo esegue bene lo show su di lui. Oltre tutto lì il turco ha fatto la lettura giusta, perchè quel Gortat era solo in area ma il passatore non aveva assolutamente la linea di passaggio libera. Chiaro che ha provato ad aandare in angolo per far arrivare la palla da lì a Gortat, bravo Kobe che panterescamente ha intercettato la palla.
Su quel Pietrus solo in angolo avrei da ridire, a me pare che finchè Alston non gira la testa verso l’altro lato, Kobe, seppur a due metri dal francese, è comunque su quella linea di passaggio, uno scarico nell’angolo se non fosse stato intercettato non avrebbe cmq generato un tiro piedi per terra comodo.
La terza situazione? Che vantaggio avrebbe avuto Turkoglu nel ributtare fuori la palla? Non mi sembra che un palleggio arresto e tiro alla lunetta possa essere considerata una brutta scelta.
Dulcis in fundo, che Pietrus sbagli ad andare dentro e non scaricarla non c’è dubbio, però stiamo anche parlando di Pietrus, non proprio il giocatore con la visione di gioco migliore di questa squadra. Voglio dire, è chiaro che è un errore di lettura, ma è come se si facesse notare a Fisher che ha sbagliato a passare dietro un blocco o a Vujacic che è sbagliato prendere tiri affrettati e trovare in quei due eventi la chiave per giustificare una sconfitta dei Lakers (giusto per ciitare due esempi di errori che fanno parte del DNA di un giocatore).
Spero di non aver assunto un tono troppo polemico, e mi rendo conto che queste quattro azioni vogliono solo esprimere un tema tecnico che ha (avrebbe) segnato l’intera partita. Mi sento però di dissentire, perchè come ho scritto anche sul topic Analisi di gara1, per me sono stati temi tecnici più importanti la difesa dei Lakers su Howard che non ha avuto quasi nessuna ricezione profonda, la difesa dei Magic sul pick and roll, lo scarso coinvolgimento di Lewis in attacco che ha tirato poco e male.
Scusate la prolissità.
Le opinioni sono tutte valide, per l’amor di Dio. Se però tu ritieni che sia un buon passaggio quello di 1 metro fatto a Gortat lanciato (all’indietro) ho paura che abbiamo delle idee diverse su cos’è un buon passaggio. E il vantaggio di ributtare la palla fuori è quello di far correre la difesa, che quando si riapre (o se nn si riapre) è più che mai vulnerabile. Nelson un minuto prima ha dato a Gortat la stessa palla per un lay-up da solo (se prima passi dall’angolo la difesa recupera e non paga quello show). Hai ragione a dire che Turkoglu non sa fare quel passaggio, ma non per questo non è un errore. Cmq sicuramente sono io che mi sbaglio.
Il tutto sta nel capire se gli errori sono dovuti al fatto che orlando ha sentito la pressione del debutto, ovvero se sono dovuti alla difesa fisica e all’aggressività di LA.. chi vivrà vedrà!!
Quoto Flavio. I Lakers sono grossi per davvero,ok,però i Magic sembravano (sembrano?) una macchina perfetta proprio nel gestire con calma l’attacco,senza ansia ,sfruttando tutti i 24 secondi,per cercare il tiro migliore.A mio modesto parere è stato questo uno dei motivi della finale conquistata quest’anno,ed almeno in gara 1 questo è scomparso.