Skip to content

Instant a Belgrado

In tanti mi hanno chiesto un parere sull’ultima azione di Partizan-Barcellona

Per sommi capi, partirei innanzitutto dalla regola

Nessun giocatore deve toccare la palla dopo che la stessa ha toccato l’anello, mentre ha ancora la possibilità di entrare nel canestro, dopo che il segnale acustico del cronometro di gara ha suonato per la fine di un periodo, mentre la palla è in volo per un tiro a canestro su azione. Devono essere applicate tutte le restrizioni relative all’interferenza sul tentativo di realizzazione e sul canestro.

Per decidere se la deviazione di Roberts sia o meno legale bisogna quindi valutare se la palla avesse o meno la possibilità di entrare. Anticipo che il mio giudizio coincide con quello degli arbitri in campo, cioè che questa possibilità non ci fosse e quindi che si tratti di un tocco regolare. Rimane un tocco assai malaccorto, perchè a sirena suonata i giocatori dovrebbero essere consci che toccare la palla rappresenta un rischio altissimo e non può dare alcun beneficio. Ovviamente nessuno può dire con certezza in questo caso se quella palla avesse o meno possibilità di entrare, siamo nel campo della valutazione personale e sarebbe accettabile anche quella di chi sostiene che questa possibilità l’avesse. Nello spirito della regola deve però essere una possibilità autentica, e non solo teorica.

Un passo avanti: relativamente agli interminabili minuti passati davanti alla postazione dell’Instant Replay vanno fatti alcuni distinguo. Il primo è che non è assolutamente possibile che la valutazione delle immagini da parte degli arbitri avvenga con i due allenatori ed altre diecine, se non centinaia di persone nei pressi. Meno che mai se poi con gli allenatori inizia una discussione prima che la decisione venga finalizzata. Gli allenatori hanno diritto sacrosanto a conoscere la decisione immediatamente e a conoscerne le motivazioni, ma non possono certo partecipare al processo in cui si forma il convincimento. So bene che gli arbitri decidono quello che è più giusto, ma ugualmente trovo personalmente non accettabile che lo facciano in mezzo a tutte quelle persone. Il secondo, più importante, è che a 0.00 sul cronometro gli arbitri hanno la possibilità di controllare le immagini, e farlo ha sempre una sua valenza positiva. Si ricordi però che non possono prendere una decisione al di fuori dei casi espressamente previsti, e cioè validità di un canestro, infrazione di 24 secondi o fallo (le ultime due fattispecie solo per quel che concerne il loro precedere o meno la fine della gara). Quindi, se anche vedendo quelle immagini gli arbitri avessero ritenuto che si trattasse di un’interferenza NON avrebbero potuto eseguire il cosiddetto “overrule”, cioè cambiare la decisione

Da ultimo, c’è un motivo per cui la NBA ha considerato di ammettere l’interferenza tra le fattispecie assoggetate ad Instant Replay e poi ha scartato l’idea. Si tratta di una regola composita, fatta di circostanze oggettive (poche) e non oggettive. Tra le prime metterei solo la rilevazione del contatto tra palla e ferro o palla e tabellone ove rileva. Per il resto (parabola ascendente/discendente, possibilità di entrare nel canestro) il mezzo televisivo NON offre un’indicazione univoca. Rimango quindi ancora sorpreso da come per la nostra serie A si sia invece ritenuto di mettere le circostanze di interferenza tout court tra quelle da Instant Replay,  nonostante non comparissero (dopo essere state discusse e scartate per lo stesso motivo addotto dalla NBA 5 anni più tardi) nella stesura originale della regola.

Chiusura: non capisco il fondamento del ricorso del Barcellona, ma naturalmente sono padronissimi di farlo. Per quel nulla che capisco però senza una singola possibilità che possa evnire accolto

Published inEurolegaHomepage

23 Comments

  1. Hey There. I found your blog using msn. This is a very well written article. I will be sure to bookmark it and return to read more of Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito . Thanks for the post. I’ll definitely comeback.

  2. Hey There. I found your blog using msn. This is a very well written article. I’ll make sure to bookmark it and return to read more of Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito . Thanks for the post. I’ll definitely comeback.

  3. Wow, marvelous blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your web site is fantastic, as well as the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .

  4. Wow, fantastic blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your website is great, let alone the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .

  5. Wow, superb blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your website is excellent, as well as the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .

  6. stefano stefano

    Dal comunicato del giudice dell’Eurolega che rigetta il ricorso del Barcellona posto questa chiosa finale:
    Additionally the Judge made reference to the Officiating Crew’s use of the Instant Replay, referencing Euroleague Basketball By – Laws Appendix XII:
    Article 1. Instant replay would be automatically referred to in the following situations:
    a) A field goal made with no time remaining on the main game clock (0:00) at the end of any period or any extra period.
    b) A foul called with no time remaining on the main game clock (0:00) at the end of any period or any extra period (…).

    Included in his final decision the Judge has also considered that “not only the Officiating Crew had no reason to use the video replay system in the present case, but it should not have made the images accessible to the coaches of the teams or to other persons. “

    Amen

  7. caesar caesar

    ciao flavio. oggi durante lakers – spurs avete mostrato un luogo pieno di maglie dei lakers appese ma non ho capito bene di cosa si tratta.. dato che devo andare a LA volevo sapere dove si trova e se è visualizzabile.. grazie!! e poi una domanda, c’è modo di inviarti domande in pvt senza utilizzare commenti fuori argomento?? grazie.

    • Flavio Flavio

      credo allo staples ma nn son sicuro …. scrivi una mail

  8. Giuseppe Giuseppe

    @zeppfan
    Hai ragione, la partita dura 40:00, non…40:01! L’ultima azione all’interno dei 40 minuti di gioco e’ il tiro. Una volta che suona la sirena, non deve essere consentito alcun intervento dei giocatori che possa cambiare il risultato della partita. Sono d’accordo che per un giocatore puo’ non essere facile cambiare modo di pensare proprio sull’ultima azione. Forse allora ha piu’ senso di non consentire mai di “spazzare via” la palla quando e’ anche solo parzialmente dentro al cilindro del canestro.

    @Flavio
    Ottima analisi, due osservazioni pero’:
    1) Come scrive Stefano, per quale motivo allora gli arbitri hanno guardato e riguardato le immagini, quando non potevano cambiare la decisione originale (che quindi suppongo fosse pro-Partizan)? Sinceramente non capisco.
    2) Scrivi “ovviamente nessuno può dire con certezza in questo caso se quella palla avesse o meno possibilità di entrare, siamo nel campo della valutazione personale e sarebbe accettabile anche quella di chi sostiene che questa possibilità l’avesse. Nello spirito della regola deve però essere una possibilità autentica, e non solo teorica”. Se come dici la valutazione di chi pensa la palla sarebbe potuta entrare e’ accettabile, logicamente ne discende che la probabilita’ era quindi non-zero (in sostanza stai sostenendo che per te la probabilita’ era 0% ma che e’ accettabile la posizione di chi pensa che la probabilita’ fosse 20%, 30%, magari qualcuno e’ convinto che la palla sarebbe entrata al 100%). Una volta che ammetti una cosa del genere, fatico a comprendere come tu possa sostenere che la decisione degli arbitri e’ giusta. In questo caso e’ proprio il ragionamento contrario che andrebbe seguito “non ci puo’ essere accordo nel capire se il pallone sarebbe potuto entrare o meno, e quindi statisticamente la probabilita’ era maggiore di zero (che non vuole dire che sarebbe entrato!). il motivo per cui non abbiamo potuto osservare se il tiro sarebbe entrato o meno e’ responsabilita’ del Partizan. Per quale motivo percio’ deve rimetterci il Barcellona, che e’ tutelato dal regolamento?”

    Quel che conta e’ appunto il regolamento, seguendo il quale al Barcellona e’ stata tolta la possibilita’ che quel pallone entrasse.

  9. fortitudo fortitudo

    a me sembrava che il pallone quando viene spazzato da roberts era fuori dal cilindro del canestro.
    comunque mi pare giusto spendere 2 parole per una partita incredibile e per un partizan eccezionale. si parla sempre e giustamente direi, di scariolo, obradovic, messina…. ma dobbiamo ammettere che se il partizan gioca a questi livelli il merito è anche se non soprattutto di vujosevic, a mio avviso uno dei migliori in europa nel suo ruolo. dule si trova ogni anno senza i migliori della stagione precedente, un anno va via pekovic, l’anno dopo palacio e kecman, l’anno ancora dopo vanno via tepic e tripkovic eppure il partizan è sempre competitivo. enorme applauso per dule vujosevic e al sistema cestistico serbo che ha l’enorme capacità di rinnovarsi anno dopo anno e di sfornare sempre nuovi campioni.
    Flavio se permetti un suggerimento potresti in futuro parlare del sistema cestistico giovanile dei balcani e dei paesi dell’ex unione sovietica e magari fare un discorso su quello italiano pressochè inesistente.

  10. marco marco

    Mi raccomando, sii sempre cosi’…parla di tutto ma dell’arbitraggio visto durante la partita di istambul…..tutto perfetto vero???…..
    Mi sembra che perfino i giornali turchi lo abbiano sottolineato, ma in italia fa comodo essere ipocriti…………………………………….
    marco

  11. Marco (Latina Oggi - Formia) Marco (Latina Oggi - Formia)

    Ciao Flavio, beh rivedendo le immagini credo che il canestro, a prescindere da tutte le componenti del regolamento e dell’istant, doveva essere dato… almeno ripeto rivedendo la sequenza in tempo reale, in molti casi (NBA e non) questa azione viene assegnata come punto e quindi Barcellona vincitore vabbeh. A questo punto però non pensi che gli arbitri si siano fatti prendere un pò dalla di trovarsi in una situazione un pò in un campo caldo come quello con la squadra (Partizan) che già esultava e se vuoi, mettiamoci anche dalla paura che succedesse qualche episodio di violenza una volta aver dato i due punti ai blaugrana??
    Secondo me se fossero stati in un altro ambiente avrebbero cambiato idea e decretato il sorpasso del Barca… è una mia impressione ovviamente e volevo sapere se il Re dei telecronisti era d’accordo
    Buon lavoro Flavio
    ciao

  12. zeppfan zeppfan

    Francamente che si possa levare la palla dal ferro per tutta la partita ma non sulla sirena è una colossale **********. Figuriamoci se nella foga di un finale tirato uno sta li a pensare che sulla sirena non si può fare una cosa che mezzo secondo prima invece si può fare. la partita dura 40 minuti, non 39:59…..

  13. Pietro Pietro

    Bello vedere gli arbitri usare il buon senso insieme al regolamento. Anche l’invitare gli allenatori a guardare il filmato così da non lasciare dubbi. Complimenti a Lamonica. Meno complimenti (e spero una bella squalifica) a Brazauskas, se è vera la ricostruzione di Basketnet sulle “intemperanze” di Minucci: “Il fischietto lituano, infatti, fin dall’inizio della gara, si è rivolto verso la panchina, facendo seguire con sguardi ambigui e sorrisetti ironici ad ogni suo fischio, o non fischio”.

  14. Giovanni Giovanni

    Flavio,
    capivo bene che il senso del post era un altro.
    Mi azzarderei a definire il mio commento precedente (per assurdo) off-topic. L’argomento di discussione era incentrato sull’eventuale interfernza a canestro, sul regolamento, sull’instant replay, sulla decisione degli arbitri e sulla presenza (assurda) dei due allenatori a dibattere con Lamonica sulla decisione da prendersi.
    Io stesso che seguo molto questo sport, ma non sono un arbitro, non un allenatore e nemmeno un giocatore, sono andato a riguardarmi il regolamento dopo il finale di Belgrado e non ne ho cavato un ragno dal buco. Ho rivisto quel replay decine di volte. Ho iniziato a vivisezionare il tutto da quando quella palla ha lasciato la mano di Mickael.
    Il processo ti porta ad andare per gradi ed entrare sempre di più nel dettaglio. Parti dal tabellone che si illumina, per poi seguire la palla che tocca i ferri tre volte. Alla fine arriva la cosa più difficile (in questo caso credo impossibile). Ti tocca immaginare se la traiettoria l’avrebbe portata o meno dentro il canestro. Personalmente ritengo stesse per uscire, ma non è da escludersi che potesse andare a rimbalzare di nuovo sul primo ferro (dal replay ho avuto la sensazione che la traiettoria iniziasse a portare la palla verso il basso molto rapidamente proprio una frazione di secondo prima che Roberts la spazzasse). Mi sono imbattutto nel commento di Gemini proprio mentre iniziavo a non capirci più nulla. Non me n’ero accorto. Molti di voi probabilmente sì, ma io quei passi plateali non li avevo notati preso ad osservare quanto descritto prima. Se lo scopo della mia personalissima indagine era quello di valutare la regolarità dell’intera azione la risposta ce l’avevo sotto gli occhi e non me n’ero accorto. E’ per questo che il mio precedente intervento si apriva in quel modo.
    Detto questo credo che la discussione sul tiro di Mickael sia molto più complessa ed interessante di un’infrazione di passi. Ritengo soprattutto regali una miriade di spunti riflessione, a partire dall’uso dell’instant replay, e invogli che ne ha bisogno come me ad andare a riguardarsi il regolamento del basket.
    Perdonate il dilungarsi.

  15. Giovanni Giovanni

    A volte concentrandosi infinite volte su un dettaglio si perde la visione su tutto il resto. Concordo pienamente con gemini.
    Al di là di tutto Mickael fa infrazione di passi. E’ netta.

    • Flavio Flavio

      a volte però allargando troppo non si vedono più i dettagli ….

  16. Stefano Valenti Stefano Valenti

    Ciao Flavio, un completamento alla tua analisi. Che aiuta a spiegare l’assembramento davanti al monitor. L’addetto all’utilizzo dell’IR, ed a disposizione degli arbitri, non parlava l’inglese (dovrebbe essere obbligatorio?). Lamonica, capoterna, ha visto vicino a sè Vujosevic. Che parla italiano ed ovviamente era l’interprete ideale per le richieste da fare. Ovvio che a quel punto si creava una situazione scomoda. E Lamonica, usando buon senso direi, ha invitato anche Pascual davanti al video, considerando che il tecnico del Barcellona poteva comunque comprendere la conversazione che a quel punto veniva condotta in italiano.

    • Flavio Flavio

      Rimango dell’idea che non possono esistere i coach alla postazione, proprio come principio … se poi le cose sono andate così, e non ho motivo di dubitarne, siamo alla radice del problema. Nel senso che non si possono fare le cose in questa maniera a fronte di interessi così cospicui

  17. Lorenz Lorenz

    Le immagini non sono chiare, ad un certo punto mi ero convinto che la possibilità che la palla entrasse ci fosse, ma complessivamente penso sia stata una buona decisione.
    In ogni caso senza evidenza contraria, penso sia giusto confermare la decisione del campo.
    Condivido che la situazione non fosse la migliore per prendere una decisione, ma è stato affascinante vedere arbitri e allenatori confrontarsi su quello che è successo in quella maniera!
    Che ne pensi Flavio della direzione di gara nel complesso?
    A me è piaciuta tantissimo!

  18. michele michele

    da tifoso fortitudo ho smesso di seguire questo farsesco campionato italiano per concentrarmi sulla principale passione: l’nba. mi diverte sentire che le squadre europee potrebbero giocarsela oltreoceano. ho sentito definire entusiasmante partizan – barcellona, una partita che ha visto segnare 131punti complessivi, con percentuali ridicole. Capisco che il gioco sia piu’ fisico, molto piu’ tattico e indubbiamente piu’ lento, ma il mio parere è che siano proprio due categorie diverse, con la forbice che andrà via via allargandosi visto il continuo saccheggio che l’nba fa in europa da qualche anno.

  19. stefano stefano

    “Quindi, se anche vedendo quelle immagini gli arbitri avessero ritenuto che si trattasse di un’interferenza NON avrebbero potuto eseguire il cosiddetto “overrule”, cioè cambiare la decisione”

    Allora perchè le hanno guardate?
    Quale altra fattispecie possibile volevano chiarire?

  20. _gemini _gemini

    Si giustissimo, e comunque il giocatore del barcellona che va al tiro fa almeno 5 passi.

Comments are closed.