Skip to content

Il tiro di Malaventura

malaventura2

Ecco il tiro allo scadere del terzo quarto di Malaventura. La palla è nelle mani del giocatore bolognese e la stop lamp sul canestro accesa come il pallino rosso. Il cronometro dice 00.1, il che è spiegabile col diverso tempo di generazione di uno “zero” sull’orologio rispetto ad una stop lamp, che si accende immediatamente e rappresenta in Eurolega ed NBA l’unico riferimento per decidere della validità di un canestro. Ricordo anche che in serie A il riferimento è invece dato dal dispositivo acustico (sirena) il che fa a pugni con l’utilizzo dell’Instant Replay (strumento visivo e non fonico) dalle semifinali in poi

scales3

Questo invece è il tiro di Scales. Stessa situazione, palla in mano e stop  lamp  illuminata.

Published inHomepageSerie A

14 Comments

  1. Hey There. I found your blog using msn. This is an extremely well written article. I’ll be sure to bookmark it and return to read more of Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito . Thanks for the post. I will certainly comeback.

  2. Hello There. I found your blog using msn. This is an extremely well written article. I will be sure to bookmark it and return to read more of Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito . Thanks for the post. I’ll definitely comeback.

  3. Wow, amazing blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your website is excellent, as well as the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .

  4. Wow, awesome blog layout! How long have you been blogging for? you make blogging look easy. The overall look of your web site is great, let alone the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .

  5. Wow, amazing blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your website is wonderful, let alone the content!. Thanks For Your article about Flavio Tranquillo – Benvenuto nel mio sito .

  6. Andrea Andrea

    stesse condizioni della partita tra fortitudo e montegranaro…se si è rigiocata quella si deve rigiocare questa

  7. mauro mauro

    se è vero che la partita doveva durare 1 second e 8 decimi in più, vorrei far notare che comunque dall’ultima azione in poi la partita non era stata vinta dalla GMAC, in quanto Teramo palla in mano aveva ancora 4,1 + 1,8 =5,9 e sappiamo tutti quanto sono lunghi nel basket i tempi. Ricordo la passeggiata di Poeta sotto il canestro avversario senza segnare.

  8. George George

    Posso garantirvi che il cronometro si è fermato molto tempo dopo il fischio dell’arbitro. Se come sostieni tu Flavio, lo slittamento in avanti del tempo è dovuto all’emulazione del cronometro di Sky, ciò dovrebbe verificarsi ad ogni fischiata arbitrale. Cosa che invece non accade, o perlomeno, non in modo così marcato. Qui si parla di oltre un secondo mangiato.

  9. Fausto Fausto

    Il ricorso accolto di MNG sulla partita di Bologna che ha determinato la ripetizione della partita, ha creato un precedente pericolosissimo. Perchè, in una partita importante, ci possono essere sempre degli episodi che, analizzati al computer, possono far emergere inesattezze arbitrali presunte o reali. Già adesso cominciano ad essere presi in esame non più solo l’ultimo episodio di una partita, ma anche episodi che si riferiscono ai quarti precedenti. Io dico che è una deriva molto pericolosa per tutto il movimento perchè, anche quando sono grandi esperti ad analizzare le questioni come Flavio Tranquillo, in realtà ci sono tanti di quegli aspetti da considerare che spesso risulta difficile giungere a soluzioni evidenti e inoppugnabilii. La funzione degli arbitri è anche quella di fornire un” compromesso di gioco” che permetta alle due squadre di procedere spedite, dirimendo le questioni più spinose con scelte nette. Sono appunto scelte “arbitrarie”: ma il gioco sussiste proprio sulla base di queste scelte e grazie ad esse. In più, cosa vogliamo fare? Ribaltareca tavolino dei risultati già acquisiti? Figurarsi i ricorsi! Ripetere le partite? Ma ha senso ripetere una partita per un episodio contestato? Secondo me, bisogna che agli arbitri siano dati tutti gli strumenti più idonei a decidere lì, sul campo, istant replay in primis, le varie situazioni. Ma poi, bisogna che tutti imparino di nuovo ad accettare il verdetto del campo con più serenità.

  10. Gianluca Gianluca

    I due tiri non sono regolari e credi che su questi non ci siano dubbi. In questo caso effettivamente il precision time ha fatto il suo porco lavoro quindi ho idea che il ricorso non servirà a nulla.
    Da appassionato posso solo dire che mi spiace per la Fortitudo, così come lo scorso anno mi è dispiaciuto per Varese..

  11. Matteo Matteo

    Si in effetti il tiro di Malaventura non è regolare…però io credo che verrà contestato il tempo che è trascorso tra il fisco dell’arbrito nelmomento in cui la palla e uscita dal campo, e lo stop del cronometro, oggi su sky 24 avete messo in onda un servizio di Pietro Colnago in cui si sosteneva che il fischio dell’arbitro è avvenuto a 2 sec e 1 decimo, mentre il cronometro si è fermato a 3 decimi.
    Con 2 secondi sul cronometro il tiro di Malaventura sarebbe stato buonissimo. Se così, il ricorso di Montegranaro mi insegna che è stata violata una delle regole per cui si può prendere in esame la ripetizione di una partita: invece che quaranta minuti sono stati giocati 39 minuti 58 secondi e 2 decimi.

  12. Flavio Flavio

    Bisogna intendersi bene sulle cose, altrimenti non se ne viene più fuori. Malaventura ha tirato con 30 centesimi sul cronometro. Il cronometro cui probabilmente si riferisce George è l’emulazione grafica su SKY dell’orologio, non il cronometro vero e proprio. L’effetto ottico è quello di uno stop ritardato, ma in realtà è tutto a posto. Il cronometro lo ferma il fischio dell’arbitro, almeno in questo il Precision Time aiuta. Solo per amore della precisione.

  13. George George

    Vorrei fare notare che il cronometro è stato fermato con almeno un secondo di ritardo quando la palla è uscita. Quindi, Malaventura avrebbe dovuto avere un secondo e mezzo per tirare.

  14. carlo carlo

    Dalla ricostruzione da Lei fatta si deduce che il ricorso della F. Bologna a rigor di logica e giustizia non debba essere preso in considerazione. O sbaglio?

Comments are closed.